Questa CdA vuole farVi conoscere la figura dell’ Assistente Sanitario: La figura dell’Assistente sanitario (D.M. 17 gennaio 1997, n. 69) è specializzata nelle attività di prevenzione e promozione della salute, ed ha avuto nel corso del tempo una continua evoluzione; negli ultimi due anni infatti è tra gli attori nella […]
L’Assistente Sanitario, identificato dal DM 17/01/1997 n. 69, è il professionista sanitario addetto alla prevenzione, promozione ed educazione alla salute del singolo, della famiglia e della comunità.
La sua attività si concretizza per mezzo di strumenti specifici quali vaccinazioni, inchieste epidemiologiche, studi statistici, e in ciò che la scienza e la tecnica ci mettono a disposizione per raggiungere obiettivi di salute sia in ambito pubblico che privato (Presidi Ospedalieri, Dipartimenti di Prevenzione, Consultori Familiari e Materno Infantili, Medicina Preventiva e del Lavoro).
È inserito nei servizi di Medicina dei Viaggi, Malattie Infettive, Infezioni Ospedaliere, Igiene e Sanità Pubblica, Medicina del Lavoro e nei servizi che si occupano di tutela della salute della comunità nei luoghi di vita e di lavoro (abitazioni, scuole, uffici, fabbriche, zone rurali).
Nell’ambito delle malattie cronico degenerative non trasmissibili esprime le sue competenze negli screening oncologici e cardiovascolari. Progetta, attua e valuta interventi di promozione della salute, nei contesti scolastici e comunitari sui fattori di rischio (alcool, fumo, sedentarietà, alimentazione, malattie sessualmente trasmesse) e sulle life skills.
Partecipa a progetti di rilevanza nazionale ed internazionale per la tutela materno infantile e della famiglia con azioni di sostegno alla genitorialità e alla famiglia