Salta al contenuto

Convocazione-di-Bilancio-di-Previsione-2023

Gentile iscritto

Oggetto: Convocazione ASSEMBLEA ORDINARIA dell’Ordine Professionale dei TSRM e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione delle province di BELLUNO TREVISO VICENZA: Approvazione del Bilancio di Previsione – Anno 2023

in qualità di Presidente dell’Ordine Professionale dei TSRM e PSTRP Belluno Treviso Vicenza, CONVOCO l’Assemblea Ordinaria degli Iscritti per l’approvazione del Bilancio di Previsione 2023, in prima convocazione il giorno martedì 6 dicembre 2022 dalle ore 8:00 alle ore 10:00 presso la sala Giotto dell’HOTEL VIEST VICENZA, Via Uberto Scarpelli, 41 – 36100 Vicenza.

Qualora non si raggiungesse in prima convocazione il quorum richiesto per la validità dell’Assemblea, e cioè quando non sia presente la metà degli iscritti, come previsto dall’art.2, comma 2 del DLCPS n. 233/46, l’Assemblea ordinaria degli Iscritti si terrà in Seconda Convocazione:

MERCOLEDI’ 7 DICEMBRE,

dalle ore 17.00 alle ore 19.00

Prerequisito per l’accesso all’Assemblea è essere in regola con il pagamento della quota d’iscrizione 2022.

Si rende noto che la documentazione relativa al Bilancio di Previsione 2022 sarà disponibile nel sito istituzionale dell’Ordine a partire da sabato 3 dicembre nella sezione bilanci.

Ordine del Giorno:

● Registrazione dei partecipanti

● Apertura dei Lavori – Intervento del Presidente

● Presentazione del bilancio Preventivo 2023, intervento del Tesoriere

● Discussione generale con partecipazione attiva degli iscritti e successiva votazione

● Chiusura dell’Assemblea

L’accesso all’assemblea è consentito per un intervallo di tempo massimo di 30 minuti dall’inizio della stessa.
Ogni iscritto potrà ricevere e presentare le deleghe di massimo due iscritti impossibilitati a partecipare all’Assemblea (vedi allegato).
Ogni iscritto che intendesse aggiungere un punto all’O.D.G. potrà fare richiesta tramite PEC all’indirizzo bellunotrevisovicenza@pec.tsrm.org entro e non oltre il 3 dicembre 2022.

La Segreteria dell’Ordine rimane a disposizione per ogni eventuale chiarimento o informazione.

Ti chiedo di condividere con i tuoi Colleghi queste informazioni, vista l’importanza dei contenuti trattati.

Il documento completo, con la delega, è disponibile a questo indirizzo: https://ordineprofessionisanitariebellunotrevisovicenza.it/wp-content/uploads/2022/11/Convocazione-di-Bilancio-di-Previsione-2023.pdf

Grazie della cortese collaborazione.

Cordiali saluti

Si informano gli iscrivendi con domande in sospeso per gli anni 2018, 2019, 2020 e 2021 che si procederà alla chiusura della posizione aperta sulla piattaforma AlboWeb e che, pertanto, chi ne ha diritto dovrà, dal 1° novembre 2022, procedere alla presentazione di una nuova domanda corredata di tutta la documentazione necessaria.

Mestre, 17 settembre 2022
Primo incontro regionale per le CDA dei terapisti occupazionali del Veneto che si riuniscono presso il Centro C. Urbani di Mestre per incontrare gli iscritti, finalmente in presenza.
Ci sarà un breve momento iniziale formativo sui ruoli di Ordine e CdA; verrranno trattati poi argomenti come l’abusivismo, il Cogeaps e la formazione ECM. A seguire verrà dato uno spazio di confronto libero per poter chiarire dubbi o dare informazioni.
E’ un momento che attendevamo da anni, quello di poterci di nuovo incontrare di persona, per poter continuare a creare rete tra i professionisti e a dare finalmente dei volti ad un’istituzione, quella dell’Ordine TSRM-PSTRP e delle relative CdA, che fino ad oggi ha lavorato quasi nell’ombra o dietro ad uno schermo per garantire ai cittadini ed ai singoli professionisti la tutela alla salute che il nostro Sistema Sanitario Nazionale ci chiama a salvaguardare.

Avviso riservato al personale interno per il conferimento di n. 3 incarichi di professionista specialista “amministratore di sistema nella diagnostica per immagini.

Si prega di prendere visione del seguente documento (clicca qui).

Avviso pubblico per titoli e/o colloquio per la formazione di una graduatoria per il conferimento di incarichi a tempo determinato di personale con la qualifica di collaboratore professionale sanitario – tecnico sanitario di laboratorio biomedico – cat. D

Si prega di prendere visione del seguente bando (clicca qui).

Gentili colleghi,

siamo lieti di annunciarvi che il 2022 vedrà tornare in presenza il Congresso nazionale dei Tecnici sanitari di radiologia medica per la sua diciannovesima edizione.

L’evento si svolgerà dal 23 al 25 settembre 2022  a Vicenza presso il “Vicenza convention centre”.

Il congresso, interamente accreditato ECM, sarà caratterizzato da eventi svolti in sessione plenaria alternati da focus specifici incardinati in sessioni parallele, dal 9° Premio Paola Crocetti e da un corso FAD disponibile dal 2023.

Prossimamente saranno attivati i canali comunicativi per avviare le fasi di registrazione attraverso il sito dedicato .

Cordiali saluti,

la Commissione di albo TSRM BL TV VI

https://ordineprofessionisanitariebellunotrevisovicenza.it/download/19-congresso-nazionale-dei-tecnici-sanitari-di-radiologia-medica/

Gentile collega,

Si prega di prendere visione della lettera a firma del Presidente del Tribunale di Treviso, con i relativi allegati, destinata agli Iscritti all’Albo dei Consulenti Tecnici di Ufficio tenuto presso il Tribunale di Treviso, nelle varie categorie:

Lettera Presidente

I modelli di aggiornamento dovranno essere scaricati, compilati ed inviati tramite Pec all’indirizzo presidente.tribunale.treviso@giustiziacert.it
entro il 31 marzo 2022

Allegato/modello da scaricare, compilare ed inviare:

Domanda di aggiornamento Albo CTU

Tabelle per compilazione allegato:

Tabelle ministeriali CTU

 

Congresso in presenza, sabato 4 dicembre, per i Tecnici di Fisiopatologia cardiocircolatoria e Perfusione cardiovascolare dell’area Nord-Est

Si svolgerà in presenza, sabato 4 dicembre 2021, il Congresso dei Tecnici di Fisiopatologia cardiocircolatoria e Perfusione cardiovascolare dell’area Nord-Est. L’evento, accreditato ECM (5 crediti) e gratuito, si terrà nella sala congressi dell’Hotel San Marco di Verona, in via Longhena, 42; ci sono ancora pochi posti disponibili. L’inizio dei lavori è previsto per le 9 mentre la chiusura sarà alle 17.15, con una pausa pranzo tra la prima e la seconda sessione. Prima di dare il via alle sessioni scientifiche è previsto il saluto dei presidenti d’Ordine: Andrea Maschera (Padova-Venezia), Filippo Girlanda (Verona), Chiara Baseotto vice presidente (Belluno-Treviso-Vicenza), Susanna Agostini (Udine-Pordenone-Gorizia-Trieste) e di Davide Ghitti presidente della società tecnico-scientifica AITeFeP.

Tra gli argomenti trattati nella mattinata del congresso ci saranno la nascita del Maxi Ordine delle professioni sanitarie, l’impatto della “Goal directed perfusion therapy” nella chirurgia elettiva dell’arco aortico, l’Extracorporeal Membrane Oxygenation e la sua evoluzione, le tecniche di preservazione d’organo “ex vivo” per il trapianto di cuore e infine le tecnologie a bassa invasività. Nel pomeriggio, invece, è atteso il saluto del professor Francesco Onorati, direttore del CdL in TFCPC dell’Università degli Studi di Verona, unico CdL presente in tutto il Triveneto. A seguire, l’intervento di Salvatore Scali, presidente della Commissione nazionale d’Albo dei TFCPC sul futuro del Servizio Sanitario Nazionale e l’importante ruolo dei Tecnici di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione nel determinare un cambiamento rivolto a soddisfare i bisogni di salute del cittadino: si parlerà del ruolo del TFCPC in ecocardiografia transtoracica ed elettrofisiologia e nel team cardiologico.

«La nostra è una professione di nicchia per questo gli eventi sono sempre coordinati nel Triveneto – spiega Fabio Zanella, responsabile scientifico del congresso e presidente del CdA TFCPC di Padova e Venezia -. Il congresso non è solamente un momento di crescita e di aggiornamento professionale, ma anche un modo per confrontarsi e scambiarsi opinioni ed esperienze tra colleghi. Ogni anno il congresso affronta diverse tematiche disciplinari, questo perché la nostra figura professionale trova campo d’impiego in più ambiti della sfera cardiologica e cardiochirurgica ed è in espansione verso altri settori disciplinari.

Per questo la professione si è sviluppata ed evoluta seguendo due filoni che vengono riassunti e congiunti nel nome della nostra figura professionale ossia il Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria, dedito alle tecniche di cardiologia, emodinamica ed elettrofisiologia, e il Tecnico della Perfusione Cardiovascolare dedito alle tecniche di circolazione extracorporea in cardiochirurgia, di assistenza cardio-respiratoria ECMO in cardiochirurgia, ma anche in altre Unità Operative come le rianimazioni generali, emodinamica, pronto soccorso, terapie intensive pediatriche e neonatali; inoltre discipline più recenti che coinvolgono il TFCPC in altre Unità Operative come la chirurgia generale, l’oncologia, la medicina dello sport, l’emodialisi, i centri trasfusionali».

Responsabili scientifici assieme a Fabio Zanella sono: Rocco Tabbì e Sandro Nalon, rispettivamente presidenti dei CdA dei TFCPC dell’Ordine di Verona e di Udine-Pordenone-Gorizia-Trieste, insieme alla collaborazione ad Emanuela Testa, presidente del CdA TFCPC di Belluno-Treviso-Vicenza.
La partecipazione al Congresso dei Tecnici di Fisiopatologia cardiocircolatoria e Perfusione cardiovascolare dell’area Nord-Est è gratuita previa iscrizione al sito www.noemacongressi.it, fino ad esaurimento posti disponibili.

Evento formativo organizzato e co- finanziato in collaborazione con gli Ordini Professionali TSRM -PSTRP del triveneto per gli iscritti ai rispettivi Ordini in TFCPC – Tecnici di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare, che si terrà a Verona il 4 dicembre p.v.

si allega Locandina:

https://ordineprofessionisanitariebellunotrevisovicenza.it/download/congresso-tecnici-fisiopatologia-cardiocircolatoria-e-perfusione-cardiovascolare-area-nord-est/

Di seguito il link per l’iscrizione

http://noemacongressi.onlinecongress.it/CongressoTecniciFisiopatologiaDic2021

Un welfare per i minori è una rete di 25 enti, associazioni e coordinamenti, rappresentativi di centinaia di realtà Venete del sociale, del volontariato, del mondo professionale e della scuola. Sono riunite insieme dalla necessità di affrontare con urgenza il fenomeno del maltrattamento dei minori e delle politiche per l’infanzia, l’adolescenza e le famiglie.

Il Nostro Ordine TSRM-PSTRP Belluno Treviso Vicenza e nello specifico il Presidente della Commissione d’Albo degli Educatori Professionali dott. Davide Ceron ed il nostro Presidente dell’ Ordine dott. Lorenzon Sergio, nel ringraziare gli organizzatori per l’invito in presenza al Convegno, assicura il proprio apporto per raggiungere gli obiettivi proposti dal tavolo in un’ ottica di rete dei servizi e collaborazione tra le diverse figure professionali.

Nell’occasione si è potuto confrontarsi con l’assessore dott.ssa Lanzarin Manuela per alcune tematiche relative alla Professioni Sanitarie.

inviamo di seguito il link
https://www.unwelfareperiminori.org/atti-del-convegno-per-i-diritti-alla-crescita-e-alla-cura/
dove poter leggere gli interventi dei relatori al convegno del 21  ottobre scorso “Per i diritti alla crescita e alla cura” che si è svolto a Padova a cura del tavolo veneto un Welfare per i minori.

d2792f55-e162-4747-ab13-9ea327bbfb2c

84077f27-9dcc-4664-abd7-463c0a523555 (1)

3425801f-8829-4fe2-b357-7bda9927251a

5e129a0b-8c1c-4db8-ba47-9137fdbc84b4

 

 

 

 

https://www.tsrm.org/index.php/giornata-nazionale-igienista-dentale/

Gentile Professionista,

si ricorda che entro il 30 settembre 2021 sarà necessario trasmettere al SISTEMA TS i dati delle fatture incassate da clienti privati nel primo semestre dell’anno 2021.

Dovranno invece essere trasmessi al SISTEMA TS entro il 31 gennaio 2022 i dati delle fatture incassate da clienti privati nel secondo semestre dell’anno 2021.

Si ricorda che dall’anno 2022 la trasmissione dei dati al SISTEMA TS diventerà MENSILE, con scadenza entro la fine del mese successivo a quello in cui le spese sanitarie sono state sostenute (pertanto il primo invio avrà scadenza 28 febbraio 2022 per le fatture incassate nel mese di gennaio 2022).

 

https://ordineprofessionisanitariebellunotrevisovicenza.it/download/circolare-65bis-2021-sistema-ts-decreto-prossima-pubblicazione-elenchi-speciali/

https://ordineprofessionisanitariebellunotrevisovicenza.it/download/2021_09_22_invio_entro_il_30_settembre_delle_spese_sanitarie_del_primo_semestre/

 

Gli iscritti agli albi professionali di Psicologi, Infermieri, Ostetrici, Tecnici radiologi, Veterinari, Tecnico sanitario di laboratorio biomedico, Tecnico audiometrista, Tecnico audioprotesista, Tecnico ortopedico, Dietista, Tecnico di neurofisiopatologia, Tecnico fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, Igienista dentale, Fisioterapista, Logopedista, Podologo, Ortottista e assistente di oftalmologia, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapista occupazionale, Educatore professionale, Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro e Assistente sanitario  si registrano al Sistema TS e accedono ai servizi a loro dedicati con le credenziali oppure con una smart card conforme allo standard CNS (carte regionali, TS-CNS).

Come avvenuto in precedenza, sarà cura della Federazione Nazionale TSRM PSTRP inviare gli elenchi degli iscritti agli Elenchi speciali a esaurimento, al fine di ottenere le credenziali per l’accreditamento al Sistema TS, necessario per l’invio dei dati stessi.

Cogliamo l’occasione per segnalare che il medesimo decreto prevede che per il primo anno di trasmissione (2021), da parte degli Elenchi speciali ad esaurimento, i dati potranno essere inviati entro il 31 gennaio 2022.

Sistema Tessera Sanitaria – Professionisti Sanitari

  • Home – Operatori – Professionisti sanitari;
  • modalità di accesso;
  • accesso tramite credenziali;
  • richiesta di credenziali;
  • nuova registrazione;
  • spuntare la voce “Iscritti agli albi professionali” e  inserire la professione.

A questo punto il professionista sanitario è tenuto all’inserimento dei dati personali e di iscrizione all’albo richiesti, prima di confermare.
Il Sistema TS provvederà a incrociare le informazioni inserite dal professionista con quelle inviate dalla Federazione e, successivamente ai dovuti controlli, invierà le credenziali di accesso, all’indirizzo PEC del richiedente.

 

Vai all'inizio pagina

Accessibilità