Il profilo professionale dell’Educatore Professionale (EP) è normato dal D.M. 8 ottobre 1998, n. 520 “Regolamento recante norme per l¹individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell’educatore professionale, ai sensi dell’articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502”.
Nell’art. 1, l’EP è descritto come “l’operatore sociale e sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, attua specifici progetti educativi e riabilitativi, nell’ambito di un progetto terapeutico elaborato da un’equipe multidisciplinare, volti a uno sviluppo equilibrato della personalità con obiettivi educativo/relazionali in un contesto di partecipazione e recupero alla vita quotidiana; cura il positivo inserimento o reinserimento psico-sociale dei soggetti in difficoltà”.
L’intervento dell’EP si colloca nei complessi elementi di contesto (storico, culturale, normativo, economico) in relazione con la mission e l‘assetto organizzativo dei servizi, per meglio progettare, attuare e valutare il progetto educativo finalizzato al mantenimento, recupero e sviluppo delle potenzialità di crescita, autonomia e adattamento delle persone in condizioni di bisogno. L’EP lavora negli ambiti della prevenzione, della cura e della riabilitazione socio-sanitaria. La sua formazione necessita di essere al contempo sanitaria e pedagogica per dare una risposta educativa a bisogni sanitari, sulla base di una visione olistica della persona secondo il modello bio-psico-sociale.
TITOLO DI STUDIO ABILITANTE ALLA PROFESSIONE
Classe di Laurea: L/SNT2 (D.M. 270/04)
-
-
- Titoli equipollenti (ai sensi del DECRETO 22 giugno 2016 Modifica del decreto 27 luglio 2000) «Equipollenza di diplomi e di attestati al diploma universitario di educatore professionale, ai fini dell’esercizio professionale e dell’accesso alla formazione post-base» (16A06148) (GU Serie Generale n.196 del 23-08-2016).
- Titoli equivalenti: non è stato ancora emanato il decreto di equivalenza
-
TITOLO DI STUDIO ABILITANTE ALLA PROFESSIONE
Classe di Laurea: L/SNT2 (D.M. 270/04)
-
-
- Titoli equipollenti (ai sensi del DECRETO 22 giugno 2016 Modifica del decreto 27 luglio 2000) «Equipollenza di diplomi e di attestati al diploma universitario di educatore professionale, ai fini dell’esercizio professionale e dell’accesso alla formazione post-base» (16A06148) (GU Serie Generale n.196 del 23-08-2016).
- Titoli equivalenti: non è stato ancora emanato il decreto di equivalenza
-
LUOGHI DI IMPIEGO
Strutture e servizi sanitari, socio-sanitari e socio-educativi pubblici e privati nel territorio o in strutture residenziali e semiresidenziali, in regime di dipendenza o libero professionale. L’EP si rivolge a una vasta utenza, che varia dai minori agli anziani con problemi di salute specifici (disabilità, dipendenze, psichiatria, consultori familiari, non autosufficienza, rifugiati…) o a rischio, attraverso attività di prevenzione, di rete o di sviluppo delle life skills.
COMPETENZE
Il “Core Competence” dell’Educatore Professionale delinea le competenze fondamentali in 6 funzioni in relazione a:
pianificazione dell’intervento educativo rivolto al singolo;
pianificazione dell’intervento educativo rivolto al gruppo;
educazione e riabilitazione;
organizzazione, coordinamento e gestione di strutture e risorse;
formazione;
ricerca.
ASSOCIAZIONI DI RIFERIMENTO
ANEP (Associazione Nazionale Educatori Professionali)
AIEJI (International Association of Social Educators)
Co.N.A.P.S. (Coordinamento Nazionale Associazioni Professioni Sanitarie)
Co.Re.A.P.S.( Coordinamento Regionale Associazioni Professioni Sanitarie)
Tavolo Regionale “Un Welfare per Minori”
COMMISSIONE D’ALBO
Email: educatoriprofessionali.tsrm-pstrp@ordinebtv.it
PRESIDENTE: dott. CERON DAVIDE
VICEPRESIDENTE: dott.ssa MOINO GIULIANA
SEGRETARIO: dott.ssa POLATO CHIARA
CONSIGLIERE: dott.ssa BIDESE GIULIA
CONSIGLIERE: dott.ssa CUNSOLO ROSETTA
Mappa delle sedi Universitarie dei Corsi di Laurea di Educazione Professionale del Nord Italia
<iframe src=”https://www.google.com/maps/d/embed?mid=1WyYwk6O5pENrJ9enRJcKvkBMZLbs7H8&ehbc=2E312F” width=”640″ hei>
Istruzioni per
navigare la mappa
NB. La fruizione risulta migliore e più agevole da pc
– nella mappa i simboli identificano le sedi universitarie
– cliccando sui simboli nel menù a sinistra per ogni sede si apre una scheda con:
– 1) Indirizzo sede corso di Laurea
– 2) link alla pagina web del corso di Laurea
– 3) Link alla Associazione di riferimento della figura professionale
– 4) Link ad un video TSRM della professione
– Per identificare tutte le sedi, fare riferimento sempre al menù a sinistra selezionando la spunta grigia
Video a cura della CdA Educatori Professionali dell’Ordine TSRM-PSTRP di Belluno Treviso Vicenza. Un grazie sentito a Martina e Marco per la loro testimonianza.
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
2 Ottobre 2023 GIORNATA MONDIALE DELL’EDUCAZIONE PROFESSIONALE
Video a cura di Anep ( Associazione Nazionale Educatori Professionali) Pubblicato su You Tube https://www.youtube.com/watch?v=aic7TffTSV4
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Studentesse del Corso di Laurea in Educazione Professionale
Sintesi del video originale dell’Università degli Studi di Torino – POT https://www.youtube.com/watch?v=IJbLrjZ5REE
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Educatrice Professionale descrive il suo percorso formativo e lavorativo
Ilenia è stata la prima laureata in Liguria in educazione professionale, dal 2006 lavora come educatrice professionale sociosanitaria e si occupa di minori in situazione di difficoltà per la ASL di Genova.
Sintesi dal Video dell’Università di Genova https://www.youtube.com/watch?v=VPCWNX7JLqc&t=28s.