fbpx
Salta al contenuto
28 aprile – Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro
Salute-e-sicurezza-sul-lavoro-768x987

28 aprile – Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro

 

Non un giorno in più. Non un nome in meno.

Ogni anno, il 28 aprile, ci fermiamo a parlare di salute e sicurezza sul lavoro. Tutti ci dovremmo domandare perché dedichiamo solo una giornata, anche se mondiale, per la Salute e la Sicurezza sul lavoro. Ma il vero interrogativo è: perché solo un giorno? Forse perché il resto dell’anno, troppo spesso, dimentichiamo che di lavoro si muore. E questo, semplicemente, non dovrebbe succedere. I numeri parlano chiaro: L’INAIL ha registrato 97 morti nei primi due mesi del 2025. Non sono solo cifre. Sono persone, storie spezzate, comunità lavorative e famiglie che non saranno più le stesse. Dal 2021 ad oggi, oltre 3.300 lavoratori non sono più tornati a casa. A questi si aggiungono 1.075 morti in itinere, nel tragitto casa-lavoro. Una cittadina intera scomparsa nel silenzio. Nel frattempo, le malattie professionali continuano a crescere: quasi 15.000 casi nei soli primi due mesi del 2025. Come se fossimo ancora inconsapevoli dei rischi per la salute nei luoghi di lavoro. Eppure, da Ramazzini in poi, dalla fine del 1600, non abbiamo più scuse. E ancora ci chiediamo se valga la pena investire in prevenzione? La verità è semplice: prevenire è un atto di civiltà. È rispetto per chi lavora, per chi produce, per chi vive. Eppure, finché non riconosceremo che valutare un rischio ha la stessa dignità – se non maggiore – di una cura medica, continueremo a contare i morti. Non per caso. Ma per mancanza di cultura. Serve un cambio di passo. Serve un modello di prevenzione serio, concreto, che metta al centro la salute come diritto. Occorre far piazza pulita di troppi imbonitori e ciarlatani, dei tanti pseudo-consulenti che lucrano solo sugli obblighi legislativi, senza aggiungere nulla alla crescita culturale e sociale delle comunità lavorative. Serve il riconoscimento pieno del ruolo dei Tecnici della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, professionisti sanitari formati per tutelare la salute prima della malattia, prima dell’incidente, prima del danno. Nessun percorso universitario prevede in modo così impattante il tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro come quello dei Tecnici della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro. Nessuna professione ha una visione così preponderante, olistica e One Health, un termine oggi tanto abusato quanto poco compreso. Siamo noi, Tecnici della Prevenzione, che ci muoviamo ogni giorno tra aziende, cantieri, scuole, comunità. Siamo noi ad applicare la prevenzione in tutte le sue forme: valutazione, promozione, vigilanza, ispezione, educazione. Siamo noi ad agire sul campo per dare concretezza a tre articoli della nostra Costituzione:

● Art. 32, che tutela la salute come diritto fondamentale dell’individuo e interesse della collettività;

● Art. 41, che impone che l’attività economica non danneggi ambiente, salute, sicurezza e dignità;

● Art. 35, che impegna la Repubblica a tutelare il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni. Tutelare il lavoro significa innanzitutto proteggere la vita di chi lavora.

Oggi non è il giorno della retorica. È il giorno del richiamo alla responsabilità. Perché la sicurezza non è un lusso. La salute non è un premio. La prevenzione è un diritto. La prevenzione è un dovere. La prevenzione è tutto ciò di cui abbiamo bisogno.

 

Dott. Vincenzo Di Nucci presidente – Commissione di Albo Nazionale dei Tecnici della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

La Commissione d’Albo dei Tecnici della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro delle province di Belluno, Treviso e Vicenza è lieta di invitarvi all’Open Day della sede universitaria di Feltre, che si terrà venerdì 14 marzo 2025, dalle 14:00 alle 17:00, presso il Campus Universitario Tina Merlin (Via Borgo Ruga 30, Feltre – BL).

L’evento, promosso dall’Università degli Studi di Padova, è un’opportunità per gli studenti degli Istituti superiori di II grado di scoprire i percorsi di Infermieristica e Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro.

Sarà possibile confrontarsi con tutor e professionisti del settore, partecipare a laboratori di simulazione e approfondire le competenze e conoscere gli sbocchi lavorativi di queste professioni sanitarie.

Vi aspettiamo numerosi per scoprire insieme il mondo della prevenzione, dell’ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro!

Per maggiori informazioni: 0439 883803

 

Vai all'inizio pagina