fbpx
Salta al contenuto
NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Senza titolo-1_Tavola disegno 1 1

NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

Il 2025 parte alla grande per noi, logopedisti italiani!
Il 31 Gennaio il nuovo Codice Deontologico del Logopedista è stato approvato all’unanimità a Ferrara dal Consiglio Nazionale Ordini della FNO TSRM PSTRP.
Il 28 Febbraio si è svolto a Roma il convegno della Commissione di Albo nazionale Logopedisti dal titolo: “Il nuovo Codice Deontologico del Logopedista: si cura la persona“. Ed anche la CdA dei logopedisti di Belluno Treviso e Vicenza, con la rappresentanza della nostra Vicepresidente Valeria Bizzotto, era presente!
Nel corso della giornata si sono susseguiti numerosi interventi, tutti centrati sul nuovo Codice e sul grande lavoro svolto con costanza ed impegno in questi anni.
Alcune tra le parole chiave emerse sono: cura, cura del curante, persona, dilemmi etici.
Un invito rivolto a tutti noi: sfogliare, leggere e comprendere questo importante documento per il nostro lavoro!

https://www.tsrm-pstrp.org/wp-content/uploads/2025/02/CD_Logopedista.pdf

La Giornata Europea della Logopedia 2025 approfondirà il rapporto tra linguaggio e ambiente, inteso come barriera o facilitatore, e di come l’arricchimento dell’ambiente di vita, sia con stimolazioni linguistiche che extralinguistiche, arricchisca poi la competenza comunicativa verbale.

L’obiettivo della Giornata è ribadire che il logopedista non prende in carico il disturbo, ma la persona nel complesso, incluso il suo ambiente di vita.

Il 7 dicembre 2024 come Commissione d’Albo abbiamo partecipato, presso la Provincia di Treviso, all’Open day organizzato dal Gruppo Promozione dell’Ordine delle Professioni Sanitarie TSRM PSTRP delle province di Belluno-Treviso-Vicenza.

La mattinata è stata dedicata a circa 300 ragazzi e ragazze che, in presenza o in modalità Webinar, hanno potuto conoscere l’Ordine e le diverse professioni sanitarie, compresa quella del Logopedista. Sono intervenuti i rappresentanti delle diverse CdA, che hanno raccontato il lavoro che svolgono, dell’Azienda Ulss 2 “Marca Trevigiana”, dell’Assessore alle Politiche Educative, Giovanili e Pubblica Istruzione del Comune di Treviso, dell’Università e della scuola.

Nel pomeriggio invece gli studenti interessati hanno potuto confrontarsi direttamente con i professionisti, girando tra gli angoli preparati dalle singole Commissioni d’Albo, i cui rappresentanti hanno risposto a domande e richieste di chiarimento relative alla loro professione.

Questa giornata è stata per noi molto arricchente, nell’incontro non solo con i ragazzi, ma anche con le  istituzioni e con le altre Commissioni d’Albo, con cui abbiamo avuto modo di confrontarci durante tutto il percorso, dalla preparazione alla realizzazione.

“Incontriamoci a Roma, nei giorni 15 e 16 marzo 2024, presso l’Auditorium Antonianum, per partecipare al 1° Congresso della Commissione di Albo nazionale dei Logopedisti”
(FNO – Federazione Nazionale degli Ordini)

La nostra Commissione d’Albo nazionale ci ricorda che manca poco più di una settimana al nostro primo Congresso nazionale. La quota agevolata di euro 100,00 è stata prorogata e sarà possibile usufruirne fino al giorno del Congresso.

 

 

“I Logopedisti riconoscono il ruolo cruciale del caregiver nella gestione della persona assistita e della persona fragile con disturbi del linguaggio, dove agisce da ‘partner comunicativo’’, tramite l’utilizzo di approcci codificati. In caso di disturbi della deglutizione fornisce invece un aiuto chiave nell’organizzare e gestire i pasti secondo quanto concordato con il Logopedista. La Commissione di albo nazionale dei Logopedisti condivide con l’Associazione tecnico scientifica il valore e l’importanza del tema della Giornata europea della logopedia 2024 “Caregiver e Logopedista insieme nel percorso di cura”.  (FNO- Federazione Nazionale degli Ordini)

 

Vai all'inizio pagina