Salta al contenuto
CORSO “IL CODICE DEONTOLOGICO DEI LOGOPEDISTI: Linee guida etiche e professionali”
Schermata 2025-09-30 alle 18.30.23

CORSO “IL CODICE DEONTOLOGICO DEI LOGOPEDISTI: Linee guida etiche e professionali”

Si avvicina il corso gratuito e accreditato ECM organizzato dalla nostra Commissione d’Albo unita a quella delle province di Padova-Venezia, Verona e Rovigo dal titolo “IL CODICE DEONTOLOGICO DEI LOGOPEDISTI: Linee guida etiche e professionali”  

Il corso si terrà a Padova presso la sala Morgagni dell’UNIPD in via Nicolò Giustiniani 2, VENERDI’ 31 OTTOBRE 2025 dalle ore 9:00 alle 17:30 

In seguito il link per l’iscrizione e il relativo programma : https://lab.academy/prodotto/codice-deontologico-logo-veneto/

Desideriamo ricordarvi che è ancora disponibile il questionario conoscitivo per aggiornare le informazioni in nostro possesso riguardo agli iscritti all’Albo dei Logopedisti. Lo scopo è quello di mappare le competenze, le caratteristiche e i bisogni formativi degli iscritti sempre nel rispetto della Privacy.

In seguito troverete il link per la partecipazione, la vostra collaborazione sarà preziosa!

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfo5j8rUkOCcKgLKmRvuac52hjM1bLmUqNXmCn-6IHroq5lwg/viewform?usp=dialog

 

Sì è tenuto ieri presso la Sala Convegni di Area 8 un incontro dal titolo “Le abilità visuo-spaziali nei Disturbi Specifici dell’Appendimento (DSA) – Inquadramento“, organizzato dalle tre CdA Logopedisti, Ortottisti e TNPEE. L’evento ha visto la partecipazione di tutte e tre le nostre professioni, in veste sia di relatori sia di discenti. Ha rappresentato un momento di incontro e confronto per tutti noi e ha contribuito a creare le basi per una collaborazione e un linguaggio comune, alla luce della Consensus Conference, della Linea Guida e delle evidenze scientifiche. Ci auspichiamo di poter continuare a fare rete anche attraverso un secondo incontro, dai contenuti più strettamente riabilitativi, che speriamo di poter organizzare entro fine anno.

Un ringraziamento speciale a tutti coloro che hanno partecipato

Si avvicina il corso gratuito e accreditato ECM organizzato dalla commissione d’albo dei Logopedisti unita a quella degli Ortottisiti e Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva sulle “Abilità visuo-percettive e visuo-spaziali nei DSA” programmato per Venerdì 6 Giugno 2025 

Di seguito il link per l’iscrizione https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSejpNM8hvFLwOmJzaEGvWAeysMhzIYaY9Hgjl2ogaOrHGzqpg/viewform

Maggiori dettagli nella locandina:

Il 2025 parte alla grande per noi, logopedisti italiani!
Il 31 Gennaio il nuovo Codice Deontologico del Logopedista è stato approvato all’unanimità a Ferrara dal Consiglio Nazionale Ordini della FNO TSRM PSTRP.
Il 28 Febbraio si è svolto a Roma il convegno della Commissione di Albo nazionale Logopedisti dal titolo: “Il nuovo Codice Deontologico del Logopedista: si cura la persona“. Ed anche la CdA dei logopedisti di Belluno Treviso e Vicenza, con la rappresentanza della nostra Vicepresidente Valeria Bizzotto, era presente!
Nel corso della giornata si sono susseguiti numerosi interventi, tutti centrati sul nuovo Codice e sul grande lavoro svolto con costanza ed impegno in questi anni.
Alcune tra le parole chiave emerse sono: cura, cura del curante, persona, dilemmi etici.
Un invito rivolto a tutti noi: sfogliare, leggere e comprendere questo importante documento per il nostro lavoro!

https://www.tsrm-pstrp.org/wp-content/uploads/2025/02/CD_Logopedista.pdf

La Giornata Europea della Logopedia 2025 approfondirà il rapporto tra linguaggio e ambiente, inteso come barriera o facilitatore, e di come l’arricchimento dell’ambiente di vita, sia con stimolazioni linguistiche che extralinguistiche, arricchisca poi la competenza comunicativa verbale.

L’obiettivo della Giornata è ribadire che il logopedista non prende in carico il disturbo, ma la persona nel complesso, incluso il suo ambiente di vita.

Il 7 dicembre 2024 come Commissione d’Albo abbiamo partecipato, presso la Provincia di Treviso, all’Open day organizzato dal Gruppo Promozione dell’Ordine delle Professioni Sanitarie TSRM PSTRP delle province di Belluno-Treviso-Vicenza.

La mattinata è stata dedicata a circa 300 ragazzi e ragazze che, in presenza o in modalità Webinar, hanno potuto conoscere l’Ordine e le diverse professioni sanitarie, compresa quella del Logopedista. Sono intervenuti i rappresentanti delle diverse CdA, che hanno raccontato il lavoro che svolgono, dell’Azienda Ulss 2 “Marca Trevigiana”, dell’Assessore alle Politiche Educative, Giovanili e Pubblica Istruzione del Comune di Treviso, dell’Università e della scuola.

Nel pomeriggio invece gli studenti interessati hanno potuto confrontarsi direttamente con i professionisti, girando tra gli angoli preparati dalle singole Commissioni d’Albo, i cui rappresentanti hanno risposto a domande e richieste di chiarimento relative alla loro professione.

Questa giornata è stata per noi molto arricchente, nell’incontro non solo con i ragazzi, ma anche con le  istituzioni e con le altre Commissioni d’Albo, con cui abbiamo avuto modo di confrontarci durante tutto il percorso, dalla preparazione alla realizzazione.

“Incontriamoci a Roma, nei giorni 15 e 16 marzo 2024, presso l’Auditorium Antonianum, per partecipare al 1° Congresso della Commissione di Albo nazionale dei Logopedisti”
(FNO – Federazione Nazionale degli Ordini)

La nostra Commissione d’Albo nazionale ci ricorda che manca poco più di una settimana al nostro primo Congresso nazionale. La quota agevolata di euro 100,00 è stata prorogata e sarà possibile usufruirne fino al giorno del Congresso.

 

 

“I Logopedisti riconoscono il ruolo cruciale del caregiver nella gestione della persona assistita e della persona fragile con disturbi del linguaggio, dove agisce da ‘partner comunicativo’’, tramite l’utilizzo di approcci codificati. In caso di disturbi della deglutizione fornisce invece un aiuto chiave nell’organizzare e gestire i pasti secondo quanto concordato con il Logopedista. La Commissione di albo nazionale dei Logopedisti condivide con l’Associazione tecnico scientifica il valore e l’importanza del tema della Giornata europea della logopedia 2024 “Caregiver e Logopedista insieme nel percorso di cura”.  (FNO- Federazione Nazionale degli Ordini)

 

Vai all'inizio pagina

Accessibilità