L’Assistente Sanitario, identificato dal DM 17/01/1997 n. 69, è il professionista sanitario addetto alla prevenzione, promozione ed educazione alla salute del singolo, della famiglia e della comunità.
La sua attività si concretizza per mezzo di strumenti specifici quali vaccinazioni, inchieste epidemiologiche, studi statistici, e in ciò che la scienza e la tecnica ci mettono a disposizione per raggiungere obiettivi di salute sia in ambito pubblico che privato (Presidi Ospedalieri, Dipartimenti di Prevenzione, Consultori Familiari e Materno Infantili, Medicina Preventiva e del Lavoro).
È inserito nei servizi di Medicina dei Viaggi, Malattie Infettive, Infezioni Ospedaliere, Igiene e Sanità Pubblica, Medicina del Lavoro e nei servizi che si occupano di tutela della salute della comunità nei luoghi di vita e di lavoro (abitazioni, scuole, uffici, fabbriche, zone rurali).
Nell’ambito delle malattie cronico degenerative non trasmissibili esprime le sue competenze negli screening oncologici e cardiovascolari. Progetta, attua e valuta interventi di promozione della salute, nei contesti scolastici e comunitari sui fattori di rischio (alcool, fumo, sedentarietà, alimentazione, malattie sessualmente trasmesse) e sulle life skills.
Partecipa a progetti di rilevanza nazionale ed internazionale per la tutela materno infantile e della famiglia con azioni di sostegno alla genitorialità e alla famiglia
Area professioni-tecniche della prevenzione
TITOLO DI STUDIO ABILITANTE ALLA PROFESSIONE
Corso di Laurea in Assistenza sanitaria (abilitante alla professione sanitaria di Assistente Sanitario).
Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione.
LUOGHI DI IMPIEGO
Gli Assistenti Sanitari lavorano in Aziende pubbliche e private in particolare:
Igiene Sanità Pubblica, Epidemiologia
Promozione della Salute, Screening oncologici-cardiovascolari
Medicina del Lavoro
Servizi Prevenzione Protezione
Igiene Alimenti e Nutrizione
Prevenzione Infezioni Ospedaliere
Medicina Sportiva
Uffici Relazioni con il Pubblico
La laurea Magistrale consente l’inserimento nello staff delle Direzioni Mediche Ospedaliere e dei Dipartimenti di Prevenzione.
COMPETENZE
Individua i bisogni di salute ed i fattori biologici-sociali di rischio, progetta, attua e valuta interventi di prevenzione, promozione ed educazione in setting, quali scuole ed aziende private. Gestisce la prevenzione ed il controllo delle malattie infettive, profilassi vaccinale, interventi di promozione della salute, programmi di screening, sorveglianza sanitaria e medicina preventiva.
ASSOCIAZIONI DI RIFERIMENTO
AsNAS Associazione Nazionale Assistenti Sanitari.
COMMISSIONE D’ALBO
Email: assistentisanitari.tsrm-pstrp@ordinebtv.it
Guarino Francesco PRESIDENTE
Ashong Duke VICEPRESIDENTE
Munarin Ludovica SEGRETARIO
Coffen Martina CONSIGLIERE
Corocher Alessandra CONSIGLIERE
Il tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro è l’operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, è responsabile, nell’ambito delle proprie competenze, di tutte le attività di prevenzione, verifica e controllo in materia di igiene e sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro, di igiene degli alimenti e delle bevande, di igiene di sanità pubblica e veterinaria.
Il tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, operante nei servizi con compiti ispettivi e di vigilanza è, nei limiti delle proprie attribuzioni, ufficiale di polizia giudiziaria; svolge attività istruttoria, finalizzata al rilascio di autorizzazioni o di nulla osta tecnico sanitari per attività soggette a controllo.
Svolge con autonomia tecnico professionale le proprie attività e collabora con altre figure professionali all’attività di programmazione e di organizzazione del lavoro della struttura in cui opera. È responsabile dell’organizzazione della pianificazione, dell’esecuzione e della qualità degli atti svolti nell’esercizio della propria attività professionale.
Istruisce, determina, contesta e notifica le irregolarità rilevate e formula pareri nell’ambito delle proprie competenze.
TITOLO DI STUDIO ABILITANTE ALLA PROFESSIONE
Diploma universitario abilitante.
LUOGHI DI IMPIEGO
Dipartimenti di Prevenzione e Presidi delle ASL:
SISP-SIAN-SPISAL-SVET-SPP-Servizi delle ARPAV
Componente di commissioni: Pubblico Spettacolo- Gas Tossici-RX
Conferenze di Servizi-Carburanti-AIA
In ambito privato come libero professionista o alle dipendenze di una azienda.
COMPETENZE
A seguito di corsi specifici:
RSPP, Esperto in Acustica, Esperto in Micologia, Valutatore per autorizzazioni e accredimento di Strutture Sanitarie, Ispettore REACH, Auditor.
ASSOCIAZIONI DI RIFERIMENTO
UNPISI unica associazione riconosciuta a livello nazionale.
COMMISSIONE D’ALBO
Email: tecniciprevenzioneall.tsrm-pstrp@ordinebtv.it
Marchesan Giangiacomo PRESIDENTE
Cibien Daniele VICEPRESIDENTE
Lavina Francesco SEGRETARIO
Gorza Rachele CONSIGLIERE
Sponchiado Giuliano CONSIGLIERE